Ritorna CulturAlCinema con la nuova rassegna “NUTRIAMO IL PIANETA”

Ritorna CulturAlCinema con la nuova rassegna “NUTRIAMO IL PIANETA”

Quest’anno, sull’onda dell’Esposizione Universale di Milano, si è pensato di proporre dei film tematici sul cibo e la terra, prendendo pertanto in prestito lo slogan “Expo 2015: Nutriamo il Pianeta”.
La Pro Loco di Piasco, in collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Piasco, organizza la nuova rassegna cinematografica: “CulturAlCinema”. Nei quattro martedì del mese di Novembre alle 20:45 presso la Sala Polivalente, saranno proposti film documentaristici di qualità.
Quest’anno, sull’onda dell’Esposizione Universale di Milano, si è pensato di proporre dei film tematici sul cibo e la terra, prendendo pertanto in prestito lo slogan “Expo 2015: Nutriamo il Pianeta” .
La novità di questa edizione di CulturAlCinema è che ogni proiezione sarà seguita da dibattiti ed interventi guidati da esperti .
La rassegna partirà con il film “Resistenza Naturale ” in programma il 3 Novembre: dalle Marche alla Toscana, dall’Emilia Romagna al Piemonte, quattro storie diverse unite da un unico e profondo amore, quello per la propria terra. La voce di 4 vignaioli naturali che hanno deciso di ribellarsi alle regole di un ordine economico e politico che appiattisce ed omologa la produzione agro-alimentare. La serata sarà introdotta dai ristoratori Paola e Marco, attenti selezionatori dei prodotti stagionali e locali per la loro cucina.
Martedì 10 Novembre si proseguirà con il documentario diretto da Ermanno Olmi “Terra Madre”. Il regista racconta gli ultimi tre convegni di Terra Madre a Torino nei quali il fondatore di SlowFood Carlo Petrini è riuscito a far giungere nel capoluogo piemontese persone che, in ogni angolo del mondo, la terra la amano, la coltivano e la rispettano. La serata sarà introdotta da Francesco Nota, fiduciario SlowFood della condotta del Marchesato di Saluzzo.
Martedì 17 Novembre sarà proiettato il film “Super Size me”, documentario di Morgan Spurlock vincitore di numerosi premi cinematografici. Il dito viene puntato contro i fastfood e la cattiva alimentazione come piaga sociale, politica e culturale. Il regista si sottopone ad una ferrea dieta a base di grassi e tre esperti medici ne seguono il cammino alimentare. Le conseguenze mediche saranno ciò che il film si propone di dimostrare. Il dibattito sarà guidato dalla dott.ssa Anne Marie Matteodo che spiegherà come una buona, corretta e naturale alimentazione può portare benefici immediati nella vita di ciascun individuo.
Infine, martedì 24 Novembre, la rassegna si concluderà con il film locale “Barolo Boys”. Langhe 1983, un giovane contadino stanco delle proprie misere condizioni di vita scende nella cantina del padre e con una motosega demolisce le vecchie botti per l’affinamento dei vini. È la scintilla che appicca il fuoco rivoluzionario sulle colline del Barolo. A testimonianza di questa rivoluzione, sarà presente in sala uno degli autori del film.
Il costo per ogni singola proiezione è di 5€ per il biglietto intero, 3€ ridotto bambino o tesserati Pro Loco di Piasco. L’abbonamento ai 4 spettacoli è di 10€ e si può acquistare presso le tabaccherie Tallone Davide di Piasco, Tabaccheria del Borgo in frazione Sant’Antonio, il Bar Red Rose di Venasca e la Sala Polivalente dott. Serra di Piasco.
Nei week-end continuerà la classica programmazione cinematografica; per maggiori informazioni sui film in calendario si può consultare il sito www.piasco.net oppure la pagina facebook della Sala Polivalente all’indirizzo: www.facebook.com/salapolivalentepiasco.